Sezione Ciao

BENVENUTO NELLA SEZIONE Ciao DEL CLUB

Ciao Sezione

Ebbene sì non solo Vespa ma anche Ciao!

Piaggio l’8 febbraio 1967 depositava  alla Camera di Commercio di Milano la domanda per modello di utilità n. 123038, con oggetto un “Ciclomotore con motore e trasmissioni inclusi nel telaio”: si trattava del ciclomotore Ciao, registrando anche il suo “aspetto pulito e armonico” con una domanda specifica per un “modello ornamentale”, il cui scopo era di proteggere dalle imitazioni l’originalità della forma e delle linee stilistiche di uno dei prodotti Piaggio.
Presentato ufficialmente al pubblico L’11 ottobre 1967 a Genova sulla motonave da crociera Franca C. delle linee Costa, il Ciao è stato uno dei ciclomotori più venduti in Italia e da allora ne ha fatta di strada per essere prodotto sino al 2006.
Sin dalla sua presentazione si è particolarmente distinto per la semplicità meccanica: è infatti provvisto di un motore a cilindro orizzontale da 49,77 cm³ a due tempi funzionante con Miscela olio-benzina al 2% e raffreddato ad aria forzata.
L’avviamento avviene tramite pedali che azionano con un giro di catena la ruota posteriore che a sua volta trasmette il movimento al motore attraverso la cinghia di trasmissione. Lo spegnimento non avviene con il consueto “bottone di massa” ma agendo con una corta leva al manubrio su una valvolina in testa (decompressore).
Dotato di un telaio molto semplice in lamiera d’acciaio, le cui forme richiamavano le biciclette da donna del tempo e al cui interno era ricavato anche il serbatoio del carburante (2,8 litri di capacità), di trasmissione automatica a cinghia trapezoidale e di impianto frenante a tamburo.
ciao piaggioUno dei suoi punti di forza è certamente il peso irrisorio, oltre al ridotto consumo di carburante (pari a circa 50 km/l, che gli permettono una percorrenza di 140 km con un pieno) e la manutenzione particolarmente semplificata. Altre caratteristiche di successo sono il gancio portaborsa, il portapacchi posteriore, l’antifurto di tipo bloccasterzo e la possibilità d’essere impiegato anche come bicicletta semplicemente sbloccando il mozzo posteriore premendo un perno. Il suo successo sul mercato indusse varie aziende specializzate nella produzione post-vendita a predisporre accessori ed elaborazioni specifiche per questo modello; tra le più note quelle di Malossi, Polini, Giannelli, Pinasco, Deganello e Simonini. Fra gli accessori disponibili c’erano il parabrezza, lo specchietto sinistro, il tappo per il serbatoio apribile con una chiave, il tachimetro/contachilometri (alloggiato nel faro), il portapacchi anteriore, quello posteriore, cestino portaoggetti, bloccaruota posteriore e borse laterali. Durante i quasi 40 anni di produzione, con 3 milioni e mezzo di esemplari, il Ciao è stato il ciclomotore italiano più venduto nel mondo. Nel 1999 il motore viene omologato Euro I che, nel 2003, diventa Euro 2.
La campagna pubblicitaria di Piaggio per promuovere il suo veicolo fu sempre avvincente e giovane, ma questo non è passato: il Ciao è attualissimo ancora oggi. Info anche sul sito del Ciao Club d’Italia 

Ciaoraduni, CiaoVespAperitivi, Ciaoincontri, insomma tutto quello che riguarda il mondo Ciao.

Contatta la Sezione Ciao del Vespa Club Verona, da sempre legata al mondo Vespa, per avere qualche dritta o anche solo per fare 4 chiacchiere sul Ciao!

Eventi Ciao

Festa di chiusura del LXXale e benedizione della fiamma sociale

Vespisti chiudiamo i festeggiamenti del LXXale del Vespa Club Verona con la commemorazione dei Vespisti che sono andati avanti, la…
LEGGI TUTTO

Raduno Ciao Club Valpolicella

Una bella giornata d'autunno in Valpolicella per i nostri Ciaisti
LEGGI TUTTO

Ritrovo dei Vespa Club Veronesi

CONFERMA via mail/whatsapp entro il 19/09 Vespisti, salutiamo l'autunno con un bel ritrovo di tutti i Vespa Club Veronesi in…
LEGGI TUTTO

Iscrizioni al Vintage Garden del 30/06

Sono aperte le iscrizioni al Vespa Raduno "Vintage Garden" di Domenica 30 Giugno 2019 presso il Parco Giardino Sigurtà di…
LEGGI TUTTO

Vespaperitivo e… CiaoAperitivo!

LEGGI TUTTO

Sia festa grande in #Ungheria e nella Città Scaligera perché i nostri cavalieri si sono aggiudicati il Vespa Trophy 2019…
LEGGI TUTTO

Ciaisti al Vespa World Days

Un avventuroso viaggio per i nostri 4 Ciaisti /=\ in Viaggio verso Zanka 🔜 @ciaozanka www.instagram.com/ciaozanka/ Buon viaggio Chiara, Dario, Alberto…
LEGGI TUTTO

Vespa World Days Zánka

i nostri Vespisti e Ciaisti  in trasferta al Vespa World Days 2019 sulle rive del lago Balaton in Ungheria
LEGGI TUTTO

Alla festa de San Zen

Dal 17 al 21 maggio si festeggia il Santo Patrono della nostra Città: San Zen, cinque giorni di grande festa…
LEGGI TUTTO

Raduno Ciao Colline Moreniche

Oggi giornata Ciaistica, la pioggia non li ferma i nostri Ciaisti
LEGGI TUTTO