LA FIAMMA SOCIALE DEL VESPA CLUB VERONA
COMPARE PER LA PRIMA VOLTA IN FOTOGRAFIA NEL CORSO DELL’ANNO 1952, ANCHE SE AD OGGI NON É DATO SAPERE CON CERTEZZA LA DATA DELLA SUA CREAZIONE.
IL VESSILLO DELL’ASSOCIAZIONE ACCOMPAGNAVA I VESPISTI VERONESI NELLE OCCASIONI PIÙ IMPORTANTI E ISTITUZIONALI, DAI CONGRESSI NAZIONALI DEL V.C.I. ALLE ASSEMBLEE ANNUALI DEI SOCI, NON MANCANDO MAI DI SVENTOLARE AI RADUNI NAZIONALI. ESSA SPESSO SI ACCOMPAGNAVA AL TRICOLORE BORDATO DI FRANGE DORATE, ENTRAMBI SOPRAVISSUTI.
DALLA DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO FOTOGRAFICO RISULTA CHE VERSO LA FINE DEGLI ANNI SESSANTA (PRESUMIBILMENTE NEL 1968) IL VESSILLO FU RICOSTRUITO NELLA MEDESIMA FORMA E MISURA, PERCHÉ PROBABILMENTE DETERIORATO, RECUPERANDO IL LOGO CENTRALE DEL SODALIZIO NAZIONALE CON LA DECLINAZIONE VERONA, ORIGINALE DEI PRIMI ANNI CINQUANTA ED OPERA DI FINE ARTE RICAMATORIA, INVERTENDO PERO’ IL LATO OVE QUESTO ERA APPOSTO E QUELLO DELLE DUE BANDE AZZURRO E BLU DA CUI ERA FORMATO LO STENDARDO TRIANGOLARE.
LA FIAMMA SOCIALE E’ COSTRUITA CON TESSUTO BASE DI SETA TIPO ORGANZINO, RECENTI RICERCHE (PAOLO ZANON, VESPA CLUB D’ITALIA – L’ORIGINE DI UN MOVIMENTO) HANNO POTUTO APPURARE CHE NELL’OTTOBRE 1951 IL VESPA CLUB D’ITALIA INVITÒ I CLUB AFFILIATI A DOTARSI DELLA FIAMMA SOCIALE, STIPULANDO UNA CONVENZIONE CON LA DITTA “LA NAZIONALE” DI MILANO, LEADER DEL SETTORE, CHE L’AVREBBE PRODOTTA AL COSTO DI 8.000 LIRE , DANDO ANCHE LE DIRETTIVE PER LA FATTEZZA E LE CARATTERISTICHE DEL DISTINTIVO NAZIONALE (IL LOGO), CHE DOVEVA RIPORTARE LA COLORAZIONE DEL TRICOLORE SULLE ALI DELLE TRE VESPE CHE SINO AD ALLORA AVEVANO INVECE UNA COLORAZIONE NEUTRA. QUESTA DIRETTIVA INDICA ANCHE CHE LA FIAMMA SOCIALE NEL LATO OPPOSTO DOVEVA RIPORTARE IL TRICOLORE E IL NOME DELLA CITTA’ SEDE DEL CLUB PERIFERICO, MA LE PRIME VERSIONI GIA’ APPRONTATE E MESSE IN MAGAZZINO DALL’AZIENDA IN PREVISIONE DEGLI ORDINATIVI CONSEGUENTI LA CONVENZIONE STIPULATA CON IL V.C.I. ERANO AZZURRO E BLU COME SULL’ALTRO LATO, SOLO NEI MESI SUCCESSIVI FU PRODOTTA EFFETTIVAMENTE QUELLA CON IL LATO TRICOLORE. QUELLA DEL VERONA CREDIAMO APPARTENGA A QUESTA PRIMA SERIE DELLE FIAMME SOCIALI DI FINE 1951, CON ENTRAMBI I LATI AZZURRO E BLU COME ALTRI ESEMPLARI SUPERSTITI DELL’EPOCA DEL PIACENZA E RECANATI, UGUALI COME FATTEZZA E MATERIALE (CHE CHIAMIAMO LE SORELLINE), ELEMENTI CHE CI INDUCONO A RITENERE CHE QUELLA DEL VERSONA FU CREATA DALL’AZIENDA “LA NAZIONALE” DI MILANO A FINE DEL 1951 IN ADESIONE ALLA CONVENZIONE STIPULATA DAL VESPA CLUB D’ITALIA.
TALE VESSILLO HA SVENTOLATO PER MIGLIAIA DI CHILOMETRI, È CONSUNTO DALL’ARIA E DAL SOLE, MA ANCORA OGGI RAPPRESENTA, ASSIEME AL TRICOLORE BORDATO DI FRAGE DORATE, LA STORIA E IL FUTURO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE, IL 1^DICEMBRE A CHIUSURA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DEL VESPA CLUB VERONA BENEDIREMO LA REPLICA DELLA FIAMMA SOCIALE E DEL TRICOLORE BORDATO DI FRANGE PRODOTTI CON LE STESSE TECNICHE E FATTEZZE DELL’EPOCA AFFINCHE’, SVENTOLANDO ANCORA OGGI, POSSANO RAPPRESENTARE IL VESPA CLUB VERONA NELLE OCCASIONI PIU’ IMPORTANTI.